fbpx

>

Il lavoro
che cura

Al Club Itaca di Roma, attraverso il lavoro, si costruisce la normalità della quotidianità

Archivio

ROMA

L’esperienza personale o i sondaggi, sempre più spesso ricordano che non è raro affrontare, nel corso della vita, delle difficoltà, momenti di tristezza, se non vera e propria depressione, fatica nel ritrovarsi parte della società e delle sue dinamiche. A volte il mondo e i suoi impegni sembrano semplicemente troppo. Chi si ammala ha bisogno di tempo per ritrovarsi, dare un senso alla propria malattia, esporla al di fuori di sé, guardarla oggettivamente e trovare il modo di gestirla.
Il percorso di chi affronta una grave malattia psichiatrica è molto complesso; è un viaggio nei luoghi più impervi e spaventosi dentro di sé, dal quale si cerca di tornare per approdare a rive sicure, dove un appoggio, un riferimento e un aiuto si possono sempre trovare.

Chi arriva a queste rive ha alle spalle un un percorso faticoso che ha richiesto molte energie, altre ce ne vorranno per rimanere ancorati a terra, ma per riprendere il cammino si ha bisogno di alcune cose: una direzione, una bussola per orientarsi, il necessario per camminare a lungo. Insomma, c’è bisogno di strumenti.

Il viaggio del ritorno ha un archetipo nella letteratura greca: Ulisse, eroe che combatte nella guerra di Troia, intraprende un viaggio che lo porterà in vari luoghi dell’area mediterranea, passerà molti anni in viaggio prima di approdare di nuovo a casa, sulla sua isola, Itaca.

L’isola del mito ci porta anche a Roma, nella bella sede dell’associazione Progetto Itaca Roma, un centro di riabilitazione per l’autonomia socio lavorativa di persone con disagio psichico.
La Fondazione Progetto Itaca promuove programmi gratuiti di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a chi soffre di disturbi della salute mentale e alle loro famiglie; comprende 11 sedi in tutta Italia, tra cui, dal 2010, quella di Roma.
Il supporto è dedicato ad adulti che soffrono di una malattia psichiatrica grave ed è totalmente gratuito. L’approdo al centro è un atto volontario, chi ci arriva in qualche modo è pronto a intraprendere un percorso per riappropriarsi della propria autonomia, trovare e valorizzare le proprie peculiarità, sperimentare il lavoro in gruppo e porsi degli obiettivi.
Il tutto organizzato secondo uno schema preciso e ordinato. Le regole sono importanti e, a uno sguardo superficiale, possono sembrare rigide. La realtà è che ce n’è bisogno, servono a riabilitarsi all’interno di un ambiente lavorativo, servono per non perdersi tra le troppe scelte che si potrebbero fare, servono per avere dei riferimenti e raggiungere degli obiettivi.

Le regole ci sono in ogni luogo di lavoro ma qui sono un po’ particolari: una delle più importanti è semplicemente quella di esserci, andare al centro e passare del tempo con gli altri in un ambiente vitale e produttivo.
Dall’esserci si passa allo sperimentare varie attività per trovare quella per cui ci si sente più portati, prendere la responsabilità di portare a termine un compito e dimostrare di poterlo fare tutti i giorni, nonostante la routine. I vari passaggi porteranno all’acquisizione di sempre maggior autonomia, fino a poter assumere l’impegno di essere coinvolti in un ambiente lavorativo fuori dal centro.

Chi entra a far parte del progetto viene definito socio, non a caso si chiama Club Itaca, e fa parte della vita della struttura, insieme ai membri dello staff e i volontari, qualsiasi livello di autonomia abbia raggiunto. I soci al momento sono 72 e Caterina, che recentemente ha raggiunto un traguardo diverso da quello lavorativo, ovvero di tre anni lontana dagli ospedali, è stata la socia numero 1.

Ognuno ha un’esperienza diversa, proviene da una realtà e anche da un percorso di cura diverso, si ritrova in un ambiente in contatto con persone che necessitano di solidarietà e sostegno reciproco. Ogni persona ha caratteristiche e doni peculiari che hanno bisogno di essere trovati e sostenuti in modo da essere impiegati al meglio in un contesto lavorativo.
Per questo, quando si arriva al centro, ognuno sperimenta aree di lavoro diverse, da quella d’ufficio a impieghi più manuali, come la falegnameria o la cucina, per concentrarsi poi, nell’area per cui si sente più portato.

Oltre all’organizzazione del lavoro giornaliero, ci sono alcuni elementi cardine che direzionano la vita quotidiana al Club Itaca: il rispetto reciproco, l’ordine e l’accoglienza. Che si tratti di un ospite in visita, o un nuovo membro appena arrivato, per i soci e lo staff è importante che si trovi a proprio agio, in un ambiente famigliare. Si entra dalla porta principale e ci si ritrova in spazi dedicati a svolgere lavori di amministrazione ed ufficio, libri, il giornale redatto dai soci (Il sestante), i lavori artistici di chi è passato dal centro appesi alle pareti e musica che accompagna la giornata. La disponibilità a parlare del proprio lavoro è una caratteristica che si trova in tutti i membri del Club; in particolare Omar, ci introduce nei vari spazi della struttura e ci accompagna durante i vari momenti che definiscono la vita lavorativa al Club Itaca.

IL METODO

Chi arriva al Club Itaca deve sapere che non sarà trattato come un malato. L’approccio non è clinico, piuttosto di affiancamento del trattamento medico. La riabilitazione non terapeutica aiuta la persona a riscoprire e rinforzare la parte sana, lasciando la parte patologica ai medici.

Molti di coloro che arrivano al club hanno frequentato, magari per anni, centri diurni, centri clinici o medici e si trova ad avere una percezione di se stesso come malato. Si tratta di una posizione di svantaggio che deve cambiare per avviare un percorso di riabilitazione che riporti al centro la persona e metta in luce la parte sana, e non quella malata. Si tratta di concentrarsi, invece che sulla patogenesi, sulla salutogenesi, secondo un metodo che si potrebbe definire olistico, proprio del modello Club House International, diffuso a livello mondiale e adottato anche qui.

Non è importante che il lavoro sia fatto bene ma creare delle relazioni d’aiuto, creare nella persona un senso di agio, per sentirsi adeguato rispetto a quello che sta facendo, che lo faccia con piacere e riuscire a farlo insieme ad altri. Un metodo che non solo serve nello svolgimento pratico di un lavoro, ma nell’approccio alla vita, nel sentirsi protagonisti delle proprie scelte. Certamente si tratta anche di una palestra di lavoro dove, in un ambiente protetto, ci si applica e si migliora, ci si concentra sul momento presente, lavorando fianco a fianco e preparandosi a intraprendere un percorso autonomo fuori dal centro. Al lavoro ci passiamo un tempo consistente della nostra vita, l’ambiente non è sempre ideale come quello alla Club House e c’è bisogno di allenamento per poter rientrare in luoghi che, attraverso lo stress o la pressione, possono essere stati la causa dello scatenamento di una patologia.

SUPERARE LE DIFFICOLTÀ E SPEZZARE LO STIGMA

Non è importante che il lavoro sia fatto bene ma creare delle relazioni d’aiuto, creare nella persona un senso di agio, per sentirsi adeguato rispetto a quello che sta facendo, che lo faccia con piacere e riuscire a farlo insieme ad altri. Un metodo che non solo serve nello svolgimento pratico di un lavoro, ma nell’approccio alla vita, nel sentirsi protagonisti delle proprie scelte. Certamente si tratta anche di una palestra di lavoro dove, in un ambiente protetto, ci si applica e si migliora, ci si concentra sul momento presente, lavorando fianco a fianco e preparandosi a intraprendere un percorso autonomo fuori dal centro. Al lavoro ci passiamo un tempo consistente della nostra vita, l’ambiente non è sempre ideale come quello alla Club House e c’è bisogno di allenamento per poter rientrare in luoghi che, attraverso lo stress o la pressione, possono essere stati la causa dello scatenamento di una patologia.

Quello che attraverso il lavoro con il disagio mentale si è capito, è che il problema non è soltanto legato alla persona colpita, ma appartiene a tutto quello che lo circonda, in particolare la famiglia.

I legami più stretti sono cruciali per comprendere l’ambiente dove il disagio psichico si è formato, e può avere un ruolo importantissimo nel percorso di guarigione. La famiglia è centrale e ha bisogno di essere supportata, in modo da poter essere una struttura solida che aiuti la persona in difficoltà. Per questo il centro organizza un corso che possa dare una struttura e alcuni strumenti per poter affrontare al meglio la malattia.

I corsi sono organizzati anche per i volontari che scelgono di donare del tempo alla cura degli altri; tra questi una fetta arriva proprio perché ha esperienze problematiche in famiglia e vuole sperimentare l’esperienza di lavorare con il disturbo mentale che, come dicevamo all’inizio, è molto più diffuso di quanto si pensi. Nonostante questo il pregiudizio è ancora molto presente.

“Il matto è chi sta fuori”, dice Mira Gabriel.
Dentro, infatti, ci sono persone che imparano a ritrovarsi,ad assumere atteggiamenti positivi e azioni costruttive, che ricostruiscono la fiducia in se e nelle proprie capacità, che attraverso il lavoro che decidono di fare e all’impegno che decidono di perseguire, possono tornare a sognare un futuro. Un futuro semplice ma solido, fatto di relazioni, di famiglia e di un impiego soddisfacente.

GUARDA ALTRI REPORTAGE IN ARCHIVIO

Le mille anime di Vidas.

A Milano, cura e dignità per il fine vita

Seminare cambiamenti.

Due modi per affrontare l’autismo

Passo dopo passo.

Dal supporto alle vittime di mine fino a una nuova quotidianità ad Amman insieme a Life Line, You Able e la Campagna italiana contro le mine

Le voci delle mille colline.

In Ruanda con l’Otto per Mille Valdese, tra memoria e progetti per il futuro

Vedi
anche